Domenica 3 giugno ,il tour dei Castelli e del Prosciutto Posted on 24 Maggio 2018 By Direttivo BIB Il tour dei Castelli e del Prosciutto. Gita fra le colline friulane a cura di Elga e Giampiero. Domenica 3 giugno 2018, Ritrovo ore 8.30 – Fagagna, piazza Unità. Una pedalata di 50 km, con percorso ondulato fra le colline friulane, alla scoperta dei castelli e delle bellezze di questa parte del Friuli.. Il programma Ritrovo a Fagagna, in piazza Unità alle ore 8:30. Partenza della gita dal Castello di Fagagna, con il Palazzo della Comunità a breve distanza. Poco più avanti si potrà ammirare dall’esterno il Museo della vita contadina Cjase Cocèl, dove sono stati ricostruiti gli ambienti tipici della casa colonica friulana che illustrano le condizioni di vita ed il contesto sociale della società contadina del luogo, dalla fine del 1800 alla prima metà del secolo scorso. Proseguendo, poco dopo troveremo la chiesa di san Leonardo, un edificio religioso ora sconsacrato risalente alla fine del XIV secolo. Procedendo verso Villalta si potrà ancora osservare il suo castello medievale, fra i più importanti e meglio conservati del Friuli, situato in posizione strategica, sul primo crinale morenico dominante la pianura, e dichiarato monumento nazionale nel 1974. Attraverseremo luoghi molto suggestivi fino ad arrivare al Comune di Colloredo di Monte Albano, dove sorge il famoso castello, fra i più grandi e belli del Friuli. Il complesso è stato fortemente danneggiato nel corso del terremoto del 1976 e l’opera di recupero e di restauro non è ancora terminata. Dopo una breve sosta a Mels proseguiremo alla volta di S. Daniele e da qui ci dirigeremo verso il Comune di Rive d’Arcano dove saremo attesi all’Antica osteria da Bic per concederci il meritato riposo e la pausa pranzo in una cornice davvero suggestiva. Rifocillati e riposati ripartiremo in direzione Fagagna dove la gita si concluderà con la visita dell’Oasi dei Quadris. La gita terminerà alle ore 18 circa. Portate con voi acqua e se volete una merenda al sacco. Ulteriori dettagli Iscrizioni Scrivendo a bisiachinbici@gmail.com. La quota d’iscrizione è di 8,00 € e comprende assicurazione, biglietto d’ingresso con guida all’oasi dei Quadris e spese organizzative per l’associazione. È richiesta la prenotazione per l’eventuale pranzo in osteria: il costo del pranzo è di 16€ circa. In alternativa è possibile pranzare al sacco. Avvertenze e note: Percorso di media difficoltà su asfalto. Gita non adatta a bambini. Si raccomanda bici dotata di rapporti (trekking bike o mountain bike) in buono stato e l’uso del casco. Durante le gite si rispetta il Codice della Strada e si viaggia senza superare l’accompagnatore in testa. Durante le soste la custodia delle bici è a cura dei partecipanti. Notizie
Easy Carso Trail, Sabato 18 giugno Posted on 16 Giugno 2022 Dedicata a quelle persone per cui la CarsoTrail richiede uno sforzo fisico eccessivo ma che sono comunque abbastanza sportive da potersi godere gli stessi sentieri del Carso e dell’Isonzo… in forma ridotta. Difficoltà: media/difficile Lunghezza: 32km Dislivello positivo: 330m Fondo: 60% sterrato, 40% asfalto Partenza ore 16:00, arrivo stimato ore… Read More
GorizianINbici ritenta con la “CICLO-ISCRIZIONE” Posted on 25 Marzo 2025 🚴♂️ Incrociamo le dita! 🚴♀️ Domenica 30 marzo speriamo di recuperare finalmente la “CICLO-ISCRIZIONE”! 🌿🌞 📍 Nuovo punto di partenza: parcheggio dell’Università in via Alviano, Gorizia. 🔹 Tutti gli aggiornamenti sulla nostra pagina 👉 FB Gorizianinbici Ti aspettiamo… e passa parola! 😊 ⏰ PS: Non dimenticare il cambio all’ora legale!… Read More
Bisiachinbici su Radio Fragola! Posted on 21 Novembre 2013 Ecco quello che si legge sulla pagina facebook del programma I SIGNORI DEL VENERDI’ un programma di Radio Fragola. Venerdì avremo il piacere di ospitare Marco Dijust, consigliere del direttivo dell’associazione Bisiachinbici ( sito internet http://www.bisiachinbici.it/ )! Scopriamo le loro storie, le loro iniziative passate e quelle future su Radio Fragola in questa puntata… Read More